Escursione

Pietra Cappa e Rocche di San Pietro

Informazioni utili

Data escursione:

19/05/2024

Luogo e orario del raduno:

Ore 09:15 - Centro Commerciale Center Cross di Bovalino

Partenza ecursione:

Ore 10:30

Lunghezza percorso:

11 Km

Tipo di percorso

Circa due semi anelli

Difficoltร  escursione

E - Escursionistica

Dislivello

Da 620 a 750 m. s.l.m. (ยฑ130 m)

Accompagnatore A.E.V.

Antonio Pellegrino

Durata escursione

Ore 5:30

Presenza di acqua

Si

Localitร 

Piani di Natile

Comuni interessati

Careri

Cenni storici

Il percorso ricalca lโ€™originario tracciato storico della Pompeo Basso che da Oppido Mamertina conduceva viandanti e commercianti nella valle di San Nicola di Bovalino, attraverso il Passo del Salice e del Serro Alto, in cima ai quali svettano paesaggi molto diversi tra di loro, a volte contrastanti, inconsueti e affascinanti: da una parte sullo sfondo Montalto e dallโ€™altra Pietra Cappa, il simbolo del Parco Nazionale dellโ€™Aspromonte nella sua maestositร  e unicitร .

Unโ€™escursione nella Calabria selvaggia alla scoperta del monolite piรน grande d’Europa, Pietra Cappa, alto 140 metri e che occupa circa quattro ettari di terreno, una tra le migliori raritร  perfettamente conservate e presenti sul nostro territorio.
Nei documenti medievali si legge di Pietra Cauca che sta ad indicare pietra vuota, scavata. La quale con la sua mole enigmatica e carica di leggende troneggia nella Vallata delle Grandi Pietre che caratterizza la parte orientale del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Come di consueto non puรฒ mancare la leggenda. Si racconta che, mentre predicavano la buona novella, Cristo e i discepoli giunsero anche ai piedi dellโ€™Aspromonte e qui fecero penitenza raccogliendo alcuni pesanti massi che il Signore trasformรฒ in fumanti pagnotte, lasciando solo Pietro con un piccolo boccone quale punizione per aver raccolto un misero ciottolo. Riconoscendo il proprio errore, fu lo stesso Pietro a volere che quella pietra restasse lรฌ a ricordo della sua malizia e sfiorandola con un dito la fece diventare talmente grande da ricoprire il terreno tuttโ€™intorno.

Descrizione dell'escursione

Si parte dai piani di Orgiata dopo un centinaio di metri siamo in uno dei punti panoramici su tutta la vallata, si prosegue sulla sterrata dopo 10 minuti si arriva al Serro del Cone, un piccolo tornante e siamo alle Pietre de Conte e subito dopo Serro Scaru , superata unโ€™area attrezzata si prosegue in salita per un tratto a gradoni e poi sul sentiero; la vista su Pietra Cappa รจ meravigliosa, la si puรฒ ammirare da diverse angolazioni. Dalla sua sommitร  si intravedono paesaggi tra essi dissimili, a volte inconsueti ma tutti affascinanti. In questo straordinario habitat ecologico, praticamente abbandonato alla sua naturale evoluzione, in un indescrivibile intrigo di vegetazione e di rocce, si snoda uno dei luoghi piรน pittoreschi dellโ€™Aspromonte. Infine, completato il giro di Pietra Cappa, che ci permetterร  di vederla da tutte le angolazioni, faremo ritorno ai Piani di Orgiata, da qui si prende il sentiero in discesa che ci porta alla Rocca da Presi subito dopo le Rocche di San Pietro. Vi si trovano in gran numero antichi ricoveri in roccia utilizzati da eremiti basiliani. Questo movimento religioso prese vigore con lโ€™immigrazione in Calabria, fra il VI e il X secolo, di monaci dallโ€™Oriente. Non deve mancare la scalata di pietra Tonda, e lo Sguardo sulle rocce Ape, si prosegue in discesa in una fitta macchia Mediterranea, si prosegue verso serro du Cuppu dopo un centinaio di metri siamo ai Piani di Afrundu dove cโ€™era un vecchio monastero (variazione del termine greco โ€˜Acrantosโ€™, puro, incorrotto) riporta alla memoria una dipendenza monastica a carattere colonico. Dai piani Afrundu una piccola deviazione verso Rocca Andriuni e siamo al punto di partenza.

Come arrivare

Seguire indicazioni stradali, su S.S. 112 bis, per Pietra Cappa

Attenzione: l'elenco degli iscritti verrร  aggiornato a cura dell'amministratore, nel momento in cui verrร  registrata la vostra iscrizione.

error: Attenzione! Il contenuto è protetto.
Gente in Aspromonte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.