Escursione

Visita ai Castelli della Calabria Citra

Informazioni utili

Data escursione:

01/11/2024

Luogo e orario del raduno:

Ore 08:30 ultimo raduno a Rosarno (vicino Svincolo Autostradale)

Partenza ecursione:

07:00

Lunghezza percorso:

Svariate centinaia di chilometri. (ma in pullman)

Tipo di percorso

Ad anello

Difficoltà escursione

T - Turistica

Dislivello

Trascurabile

Accompagnatore A.E.V.

Antonio Pellegrino

Durata escursione

Giorni 1, 2 e 3 novembre

Presenza di acqua

Si

Località

Calabria Citra

Comuni interessati

Roseto Capo Spulico, Rocca Imperiale, Oriolo, Paludi, Rossano, Corigliano Calabro

Cenni storici

Nel Medio Evo l’attuale Calabria era divisa in due (Le Calabrie), la Calabria Citra, o Citeriore (Calabria Latina) e la Calabria Ultra, o Ulteriore (Calabria Greca).

Descrizione dell'escursione

Giorno 01 novembre (venerdì) Partenza con Pullman GT da Bianco ore 07:00 – soste per prelievo passeggeri lungo il percorso, con ultimo ritrovo a Rosarno (come da prospetto inviato a parte). Arrivo a Roseto Capo Spulico, attorno alle ore 12:00, visita al Castello e consumazione del pranzo al sacco, dopodiché si proseguirà per Rocca Imperiale (Visita del caratteristico borgo, inserito fra i più belli in Italia, famoso per la sua morfologia conica, per il Castello Svevo che dovremmo visitare compresi i sotterranei da poco aperti al pubblico. Se ci resterà tempo, si andrà a visitare Oriolo, giro libero nel borgo e visita al Castello ed alla Cattedrale (Anche questo borgo è inserito nei più belli d’Italia). Proseguimento per l’Albergo Costa Sybaris dove, dopo esserci sistemati nelle camere, ceneremo e pernotteremo. Giorno 02 novembre (sabato) Partenza di primo mattino dopo la colazione in albergo per il Parco Archeologico di Castiglione di Paludi, faremo tappa in una delle più importanti e meglio conservate testimonianze dell’architettura militare della Magna Grecia, con i resti di un intero abitato fortificato, con mura poderose, torri, porte e camminamenti notevoli. Pranzo al sacco e poi spostamento verso Rossano, visita libera del Centro storico con le sue vie e la bellezza delle chiesette e botteghe artigianali, la Fabbrica e Museo della Liquirizia Amarelli il Museo Diocesano la Cattedrale dell’Acheropita dove è custodito il Codex Purpureus Rossanensis, un evangelario miniato scritto in greco antico del VI secolo, riguardante il Nuovo Testamento; Ritorno in Albergo – Cena e pernottamento Giorno 03 novembre (domenica) Partenza di primo mattino dopo la colazione in albergo per Corigliano Calabro. Visita guidata al Castello, uno dei più belli e meglio conservati del Sud Italia. Sosta lungo il percorso con breve passeggiata tra le strade del Borgo marinaro di Schiavonea con i suoi murales. Rientro nei luoghi di partenza, con pranzo in qualche ristorante o agriturismo lungo il percorso.

Come arrivare

Vedi cronoprogramma fermate Pullman

Attenzione: l'elenco degli iscritti verrà aggiornato a cura dell'amministratore, nel momento in cui verrà registrata la vostra iscrizione.

error: Attenzione! Il contenuto è protetto.
Gente in Aspromonte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.