Escursione

La Notturna in Aspromonte

Informazioni utili

Data escursione:

03/08/2024

Luogo e orario del raduno:

Villaggio Moleti (Casa Rifugio di Armando Mediati) Ore 15:30

Partenza ecursione:

04/08/2024 ore 10:00

Lunghezza percorso:

7 Km

Tipo di percorso

Ad anello

Difficoltà escursione

E - Escursionistica

Dislivello

Da 953 a 1029 m. s.l.m. (±75 m)

Accompagnatore A.E.V.

Giuseppe D'Amico

Durata escursione

Ore 4:00

Presenza di acqua

Si

Località

Moleti

Comuni interessati

Ciminà, Cittanova, Molochio

Cenni storici

Sulle tracce di Spartaco: Le ricerche condotte recentemente, dal Prof. Paolo Visonà, dall’università del Kentucky, documentano l’esistenza di un sito archeologico di epoca romana sul versante tirrenico, della Calabria meridionale una possente struttura muraria situata in prossimità del Passo di Cancelo, già nota da tempo agli escursionisti che percorrono i sentieri dell’Aspromonte, di cui ora si può proporre l’identificazione con il muro di sbarramento “da mare a mare”, dallo Ionio al Tirreno, fatto costruire da Marco Licinio Crasso nel 72 a.C. per contrastare l’avanzata di Spartaco. Le attività di indagine compiute nel sito hanno già consentito il rinvenimento di numerosi oggetti metallici inquadrabili tra il II e il I secolo a.C., tra cui alcune lame ricurve di ferro, una punta di lancia, due esemplari di pilum, un particolare tipo di giavellotto utilizzato dall’esercito romano nei combattimenti a breve distanza. Sono stati ritrovati, inoltre, un pomolo forse pertinente a una spada e un’impugnatura d’arma da taglio. Le ricerche proseguiranno e quella che finora è una ipotesi di lavoro potrà trovare fondamento in seguito alla esecuzione di più ampie e approfondite indagini di scavo già programmate dalla Soprintendenza di concerto con gli organi centrali del Ministero della Cultura.

Descrizione dell'escursione

Il percorso ad anello interesserà un tratto della Dorsale tabulare o Dossone della Melia, braccio più lungo verso nord-est dei contrafforti aspromontani che, a raggiera, si diramano da Portella Materazzi (m 1870 s.l.m.). L’area, secondo una ricostruzione storica del Prof. D. Raso, è stata oggetto di uno scontro nel 73-71 a.C. tra le truppe romane comandate dal proconsole Licinio Crasso ed il ribelle degli schiavi il gladiatore Spartaco. Durante il percorso, potremo soffermarci tra i resti archeologici di una lunga muraglia costruita nel 73-71 a.C. per contrastare l’avanzata di Spartaco. L’escursione ha inizio dal Villaggio di Moleti e si prosegue seguendo il sentiero, a destra, che conduce attraverso una splendida faggeta al Passo di Cancelo. Percorreremo, quindi, uno dei tratti più significativi della Via Grande che i “Cartulari” Bizantini dell’anno mille chiamarono il Megas Dromos o Dromos Basilikos. Strada Consolare in epoca romana, Via Grande o Via Regia successivamente. Da qui vi passarono gli antichi popoli in cammino: gli Ausoni, i Liguri, i Siculi, i Bruzi, i Cartaginesi, i Romani ed i Gladiatori guidati da Spartaco, avremo modo di visitare questi luoghi e quindi fare ritorno al punto di partenza.

Come arrivare

Note per la Notturna di Sabato 3 agosto 2024 - La Notturna a Villaggio Moleti Raduno: Ore 15:30 a Villaggio Moleti (Casa Rifugio di Armando Mediati) La Notturna è un avvenimento unico in tutto l’arco dell’anno, quindi cercheremo tutti di fare in modo che possa rimanere tra i nostri ricordi più piacevoli!! Per raggiungere il risultato sperato, ci sarà bisogno della collaborazione di tutti i partecipanti, e questo in tutti i sensi. Anche quest’anno non può mancare il magico appuntamento alla scoperta del fascino della notte. Gli organizzatori raccomandano a tutti i partecipanti di rendersi autosufficienti sia per la cena di sabato che per il pranzo di domenica, e per quanto a dotazioni di posate, piatti, bicchieri, tovaglioli e accessori vari, che siano preferibilmente non del tipo “usa e getta” ma del tipo riutilizzabile, per evitare sprechi e per un maggiore rispetto dell’ambiente. Chi di voi non ha mai fatto una notte all'aperto in tenda, magari anche solo nel giardino di casa. Se ancora non l'avete fatto …. fatelo con noi!!!, possibilmente in una delle location del Parco dell’Aspromonte tanto cara a “Gente in Aspromonte”, che sarà selezionata tra quelle più amate dai soci, anche in funzione delle condizioni meteo che potrebbero condizionare il fine settimana prescelto. Il tutto in una bella serata stellata, guardando il cielo, ascoltando i grilli (che cantano di notte, mentre di giorno cantano le cicale). Conoscerete quelle piccole meravigliose lucette incantate che volano di notte e la rischiarano col loro chiarore. Le troveremo tra l'erba e i fiori, posate sui muretti.... sono le lucciole, piccoli insetti con la pancina illuminata che rendono la sera fatata. Note: • Si raccomanda di portare la torcia per la notte • Vi comunichiamo, inoltre, che domenica a Moleti ci sarà la “Festa della Montagna”, per cui è molto probabile che ci sia qualche bancarella o furgone con funzione di Fast-Food, dove sarà possibile acquistare un panino o qualcos’altro di commestibile. • Per ulteriori informazioni sulla notturna contattare Sebastiano Nicolò al 329 9870290

Attenzione: l'elenco degli iscritti verrà aggiornato a cura dell'amministratore, nel momento in cui verrà registrata la vostra iscrizione.

error: Attenzione! Il contenuto è protetto.
Gente in Aspromonte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.