Escursione

Esterna in Puglia

Informazioni utili

Data escursione:

28/03/2024

Luogo e orario del raduno:

Vedi orari e fermate pullman previsti, inviati precedentemente.

Partenza ecursione:

Vedi orari e fermate pullman previsti, inviati precedentemente.

Lunghezza percorso:

Tipo di percorso

Misto

Difficoltร  escursione

E - Escursionistica

Dislivello

Vario

Accompagnatore A.E.V.

Durata escursione

6 giorni

Presenza di acqua

Si

Localitร 

Puglia

Comuni interessati

Alberobello, Margherita di Savoia, Andria, Canosa di Puglia, Minervino Murge, Castel del Monte, Trani, Barletta e Polignano a mare

Cenni storici

Descrizione dell'escursione

Amiche e amici carissimi, siamo felici di presentarvi il programma del fuori sede in Puglia durante la settimana di Pasqua 2024. In continuitร  con โ€œLe Fortificazioni in Aspromonteโ€ visiteremo alcuni degli splendidi castelli federiciani. Nel 2023 il National Geographic ha consegnato alla Puglia, per il secondo anno consecutivo, il 'Best Value Travel Destination In The World Prize', il riconoscimento dedicato alla terra "dove รจ possibile vivere esperienze uniche non solo grazie a paesaggi e monumenti, ma anche per autenticitร  e tipicitร  enogastronomiche". โ€ข Giovedรฌ 28 marzo โ€“ Partenza in Bus e arrivo ad Alberobello Alberobello รจ un luogo da favola, una piccola gemma di terra incastonata nella valle dโ€™Itria tra le provincie pugliesi di Bari, Brindisi e Taranto. La capitale dei trulli รจ una straordinaria testimonianza di edilizia di pietra a secco a lastre dal tetto a forma conica o piramidale. Lโ€™intera valle si caratterizza proprio per la presenza di queste pittoresche costruzioni che affondano le proprie radici nellโ€™era preistorica, ma รจ proprio ad Alberobello che si trova la massima concentrazione di trulli meglio conservati. Se ne trovano oltre 1500 che, dal 1996, sono entrati di diritto nella World Heritage List dellโ€™UNESCO. Trullo Sovrano si trova nella parte nord di Alberobello, alle spalle della Chiesa di Santi Cosimo e Damiano. Esso rappresenta lโ€™unico trullo ad avere un piano sopraelevato, raggiungibile dallโ€™interno attraverso una scala in muratura, tra i primi ad essere costruiti con la malta. La maestosa cupola conica, alta 13 metri, si erge imponente al centro di un gruppo costituito da dodici trulli. Trullo Sovrano รจ dunque un edificio di transizione che preannuncia il mutamento generale della tecnica di realizzazione dei trulli. Il maestro murario, rimasto ignoto, adottรฒ infatti soluzioni costruttive uniche che fanno di questo edificio la piรน avanzata e mirabile interpretazione dellโ€™architettura a trullo. Pomeriggio partenza da Alberobello con arrivo a Margherita di Savoia dove ci sistemeremo nelle camere dellโ€™Hotel/Ristorante Rinelli e nei relativi B&B e poi tutti a cena nellโ€™Hotel/Ristorante Rinelli. โ€ข Venerdรฌ 29 Marzo Partenza per le Saline di Margherita di Savoia: lโ€™oro bianco della Puglia (visita guidata). Dal rosa al viola fino allโ€™azzurro: osservare dallโ€™alto i colori delle terrazze delle Saline, area naturale protetta della Puglia, lascia letteralmente senza fiato. Sono le piรน grandi dโ€™Europa e seconde al mondo dopo quelle boliviane. Divenuta area protetta nel 1977, la Riserva Naturale Salina di Margherita di Savoia vanta una superficie totale di 4.500 ettari. Dellโ€™intera area, 4.000 ettari sono ricoperti dallโ€™acqua con vasche evaporanti e salanti, mentre altri 500 sono costituiti da strade, argini, aree di ammassamento, officine, alloggi e ambienti dedicati alla piena operativitร  degli impianti. Pomeriggio spostamento ad Andria โ€“ visita guidata del caratteristico centro storico; chiamata anche la cittร  dei tre campanili, Andria ospita importanti monumenti storici e architettonici; la maestosa Piazza Duomo, caratterizzata dai suoi colori chiari, dove sorge anche la Cattedrale "Santa Maria Assunta in Cielo" con la cripta in cui sono sepolte le spoglie di 2 mogli di Federico II; la Chiesa di Sant'Agostino, uno dei luoghi di culto piรน antichi, considerata anche la culla dei Templari; visita nei posti in cui ha vissuto lโ€™imperatore; Tipica processione del Venerdรฌ Santo. Il venerdรฌ Santo la processione di Andria รจ tra quelle da non perdere per assistere ad una via Crucis tra le piรน suggestive. Il rito parte nel tardo pomeriggio tra le vie del centro e coinvolge tutta la comunitร . Molti fedeli insieme ai confratelli trasportano sulle spalle tutte le 8 statue lignee del โ€˜700 che raccontano i vari momenti della Passione, precedute da 20 croci lignee dipinte, anchโ€™esse portate a spalla dalla Pia associazione dei Crociferi. Chiude il corteo il Vescovo con la teca che racchiude la Sacra Spina, reliquia presente in cittร  dal 1308, donata dalla principessa Beatrice dโ€™Angiรฒ. Rientro a Margerita di Savoia e cena in Hotel. โ€ข Sabato 30 Marzo Spostamento a Canosa di Puglia, mattinata in giro per il centro cittร  - Particolare รจ il rito del Sabato mattina per lโ€™Inno alla Desolata, quando di buon mattino si porta in processione la statua della Madonna dellโ€™Addolorata, preceduta da bambini vestiti da angioletti, mentre dietro la Statua un cospicuo numero di donne vestite di nero e anche con il volto coperto, urlano una versione straziante dello STABAT Mater di Jacopone da Todi, creando unโ€™atmosfera davvero emozionante e ricca di pathos, che viene placata solo dalla contemplazione del dolore della Madonna. La processione della Desolata a Canosa รจ uno spettacolo di tenebrosa potenza, con centinaia di donne tutte coperte di nero, compreso il viso velato, che seguono la statua della Madonna Addolorata, che viene ricordata anche come la โ€œMadonn duโ€™ tupp-tuzzโ€™leโ€ (la Madonna che bussa) perchรฉ la Madonna, in cerca del figlio, bussava alle porte delle chiese prima di giungere alla Cattedrale. Pomeriggio visita guidata a Minervino Murge dove avremo modo di visitare: - Centro storico (rione Scesciola) - Scorci - Vicoli - Vignali - Archi - Chiesa di Costantinopoli; Cattedrale: Chiesa Matrice Santa Maria assunta, sede vescovile fino al 1818 - Crocifisso Nero; Arrivo Piazza Aldo Moro (Municipio) con visita panoramica sulla LAMA MATITANI e vista sul costone murgiano di antichi IAZZI (recinti con muretti di pietre a secco per il ricovero delle greggi) - Museo archeologico Poi probabili visite alle cave di bauxite e/o alla Rocca del Garaglione di Spinazzola, quindi rientro e cena in Hotel โ€ข Domenica 31 Marzo Mattinata dedicata alla visita guidata interni ed esterni di Castel del Monte, storica e imponente fortezza federiciana nel territorio del comune di Andria, patrimonio UNESCO; รจ una fortezza del XIII secolo fatta costruire da Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia, sulla sommitร  di una collina a 540 metri s.l.m. nell'altopiano pugliese delle Murge settentrionali Possibilitร  di visitare il Gurgo, ipogeo derivato da una depressione carsica di notevoli dimensioni: un vero e proprio spettacola della natura. Spostamento presso la Masseria TARANTINI per il pranzo di PASQUA. Pomeriggio spostamento a Trani; per visita guidata della cittร , in particolare il centro storico, dai bellissimi scorci soprattutto all'ora del tramonto, con il porto, il quartiere ebraico e la famosa Cattedrale (interno ed esterno) e il Castello (esterni); โ€ข Lunedรฌ 01 Aprile Spostamento a Barletta; famosa per la Disfida del 13 febbraio 1503 tra cavalieri italiani e francesi; abbiamo vinto noi guidati dal capitano Ettore Fieramosca, non puรฒ quindi mancare una visita al luogo dellโ€™avvenimento: la Cantina della Disfida, o Casa di Veleno, per rivivere il momento del lancio dellโ€™offesa; i suoi principali punti di interesse sono tutti raccolti allโ€™interno del centro storico; Visita libera della cittร  con il maestoso Castello Svevo e il Colosso di Eraclio, simbolo della cittร , statua bronzea alta circa 5 metri sul corso principale della cittร . Fra i prodotti tipici oltre ai cavatelli e alle orecchiette, pasta fresca che a Barletta ha una tradizione antichissima, รจ possibile acquistare qualche confezione di lampascioni, prodotti locali simili alle cipolle preparati sottโ€™olio o sottโ€™aceto; oppure la โ€œscarcellaโ€, si tratta di una ciambella di pasta frolla con sopra delle uova sode tenute ferme con due listelli intrecciati a forma di croce, oppure le pastarelle, dolci tipici locali fatti in casa e tramandati da generazioni, chiamati in dialetto โ€œPscรจnn dโ€™รฌ Mรฒnchโ€. Rientro in Hotel per il Pranzo concordato per la giornata di Pasquetta Pomeriggio visita nel Parco sulle rive dellโ€™Ofanto Un patrimonio di biodiversitร  custodito lungo i 170 chilometri dellโ€™unico fiume pugliese Lungo la litoranea sfocia il fiume Ofanto, il fiume piรน lungo della Puglia; รจ stato istituito da pochi anni il Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto. Ricade sul territorio di Barletta, la cittadella di Canne della battaglia, famosa per la grave perdita che Annibale inflisse ai romani durante la seconda guerra punica, Annibale vinse la guerra del 216 a.C. e oggi รจ possibile ammirare il Parco Archeologico di Canne, sulla collina che domina la valle dellโ€™Ofanto e che fu teatro dello scontro. โ€ข Martedรฌ 02 Aprile Partenza per Polignano a Mare Polignano, bianca e arroccata su una libera falesia a picco sul mare Adriatico, รจ uno dei borghi piรน belli dโ€™Italia. La cittร  pugliese ha dato i natali a Domenico Modugno, leggendario autore e interprete di โ€œVolareโ€, una delle canzoni italiane piรน note al mondo. La statua di Modugno, dedicatagli dalla cittร , si trova sul lungomare che porta il suo nome. Realizzata in bronzo e alta 3 metri, รจ stata realizzata dallo scultore Hermann Mejer ed รจ oggetto di un continuo pellegrinaggio. Si dice che, chi si ferma qualche istante a contemplare lโ€™immagine del Maestro, sembra quasi di sentirlo cantare: Volare oh oh. Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo ripartenza per i luoghi di provenienza.

Come arrivare

Attenzione: l'elenco degli iscritti verrร  aggiornato a cura dell'amministratore, nel momento in cui verrร  registrata la vostra iscrizione.

error: Attenzione! Il contenuto è protetto.
Gente in Aspromonte
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.