3 Luglio 2022
DAL PROGRAMMA ESCURSIONI 2022
" LA MONTAGNA FERITA"
Le faggete dei villaggi Trepitò e Moleti
ITINERARIO NATURALISTICO - STORICO - PANORAMICO - AD ANELLO
Con la sua stupenda e maestosa faggeta, è la meta ideale per chi ama la natura e la tranquillità, ma anche per chi vuole dedicarsi a lunghe escursioni o alle semplici passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike. Un’oasi tra il verde dei boschi e l’azzurro del cielo. Qui ogni stagione riserva un’armonia di colori ed il fascino di un piccolo mondo che si rinnova: in primavera, con le mille fioriture; in estate, con la frescura delle foreste; in autunno, con i profumi, delle caldarroste e dei funghi; in inverno, con il candore della neve.
RADUNO: Ore 10.00 - Come arrivare: Per quelli che vengono dalla tirrenica: imboccare la strada che da Molochio porta a monte Trepitò circa 6 km. Per quelli che vengono dalla ionica: seguire la cresta che dallo Zomaro e superato il villaggio Moleti, dopo circa 2 km, girare a destra seguendo l’indicazione “Ristorante Quiete dei Monti” dopo circa 3 km villaggio Trepitò.
PARTENZA ESCURSIONE: ore 10.15
DIFFICOLTA': E - Escursionistico - TEMPO: Ore 4.30
DISLIVELLO: 980 mt s.l.m. - 1050 mt s.l.m.
COMUNI INTERESSATI: Molochio - Ciminà
I boschi di faggio sono le formazioni più rappresentative del paesaggio forestale del Parco. La loro diffusione altitudinale è veramente notevole: nella fascia submontana (600-1200 m) prevale la faggeta con carpino nero, in quella montana (1200-1400 m) la faggeta pura o con abete bianco, in quella altimontana (1400-1600 m) al faggio si affiancano abete rosso e larice. Le specie che vivono nel sottobosco variano a seconda del tipo di faggeta, ma hanno in genere fioritura precoce e sono tendenzialmente amanti dell’ombra, data l’elevata copertura offerta da questi boschi. Le faggete più selvagge e tranquille sono gli ambienti ideali per il timido francolino di monte. Le piante di grande dimensione ospitano il picchio nero, il più grande dei picchi europei; i suoi nidi scavati nei tronchi vengono spesso riutilizzati dalla civetta capogrosso.
DESCRIZIONE SENTIERO
Proseguendo il cammino immersi in una delle più antiche faggete dopo pochi minuti si raggiunge il bosco di Trepitò dove si incomincia a vedere qualche casa. Raggiunta la casa della Forestale di Molochio, proseguendo sulla strada asfalta dopo 10 minuti si arriva al punto di partenza.
COSA BISOGNA SAPERE
Rispettare le disposizioni
Vi è l'obbligo di rispettare puntalmente le disposizioni adottate a livello nazionale e territoriale (regione e comune), con particolare riferimento alle limitazioni imposte e alla adozione di comportamenti come le distanze e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, a tutela nostra e degli altri.
Valutare le proprie capacità
Valuta correttamente le tue capacità e condizioni fisiche, oltre a quelle dei familiari che vengono con te, considerando gli effetti del lungo periodo di forzata inattività e scegliendo escursioni e percorsi adeguati al tuo grado di allenamento. Assumi diligentemente ogni più opportuna informazione sul percorso e sulle previsioni meteorologiche. Percorri con lentezza e prudenza l’itinerario che hai scelto, seguendo le indicazioni dell'accompagnatore escursionistico.
Disposizioni per finalità legali ed assicurative
L'iscrizione alle escursioni è obbligatoria e deve essere effettuata tramite il LINK in questo sito. Le escursioni sono rigidamente riservate ai soli tesserati FIE. Non è possibile invitare amici o familiari che non siano regolarmente iscritti e tesserati per l'anno in corso o che non abbiano sottoscritto una polizza assicurativa giornaliera. E' inoltre indispensabile sottoscrivere, prima di ogni escursione, una apposita liberatoria che sollevi l'associazione da responsabilità legate allo stato di salute del partecipante.