• A1
  • A2
  • A3
  • A4
  • A5
  • A7
  • A8
  • B1
  • B2
  • B3
  • B4
  • B5
  • B6
  • B9
  • C1
  • C2
  • C4
  • C8
  • D2
  • D3
  • D4
  • D7
  • D8
  • D9
  • E4
  • E6
  • E7
  • E8
  • E9
  • F1
  • F2
  • F3
  • F5
  • F6
  • F7
  • F8
  • F9
  • G1
  • G2
  • G3
  • G4
  • G5
  • G7
  • G8
  • G9

Montalto

Protagonista di questa escursione è la vetta più alta dell’Aspromonte! Montalto (monte Cocuzza) alto 1.956 mt s.l.m., seguendo il sentiero che ci condurrà fino alla cima tra boschi, faggi e abeti, raggiungeremo così la statua del Redentore e la famosa Rosa dei venti, monumenti che attirano ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia ed Europa.

Leggi tutto...

Crocefisso dello Zilastro – Monte Scalone

Una bellissima escursione sui lunghi piani di Zervò e Monte Misafumera, in uno dei luoghi più suggestivi dell’Aspromonte caratterizzato da una ricca varietà di paesaggi e di scenari. Si percorre un anello escursionistico di contenute difficoltà che ci permette di ammirare le peculiarità di questo meraviglioso territorio che offre alcuni elementi storico-naturalistici di particolare pregio. Attraverseremo i sentieri percorsi dai pastori per portare le proprie greggi verso i pascoli di alta quota e lungo il percorso vedremo aprirsi davanti a noi ampie distese e luminosi ripiani, ricchi di acque, di cascate, prati disseminati di orchidee e con una folta cornice di faggi secolari. Il percorso è un susseguirsi di salite e discese e dall’alto degli splendidi crinali riserva incantevoli scorci panoramici sulla costa, sulle isole Eolie e sul porto di Gioia Tauro.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate intende favorire il recupero e la valorizzazione del tronchi ferroviari dismessi in Italia attraverso la riattivazione del servizio oppure la loro trasformazione in greenways o piste ciclo-pedonali. L'iniziativa è organizzata da Gente in Aspromonte e patrocinata da F.I.E. Delegazione Calabria e Co.Mo.Do. (Cooperazione per la mobilità dolce).

Leggi tutto...

La strada romana

Ci avviamo alla scoperta dell’incantevole borgo di Antonimina tra i vicoli stretti che lo caratterizzano. Anche in questo caso, infatti, si evidenza una tipica caratteristica italiana: quella di non conoscere (e quindi apprezzare) le bellezze del nostro Paese. Ne è un esempio eclatante il sentiero della Strada Romana e il Ponte Romano e il Frantoio Patera, un cammino che sa come lasciare estasiato e senza parole qualsiasi visitatore. Le strade rappresentano le costruzioni romane più durature e quelle che hanno più influito sulla storia. Già nell’antichità le strade romane erano considerate monumenti.

Leggi tutto...

Cerca nel sito

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.