• A1
  • A2
  • A3
  • A4
  • A5
  • A7
  • A8
  • B1
  • B2
  • B3
  • B4
  • B5
  • B6
  • B9
  • C1
  • C2
  • C4
  • C8
  • D2
  • D3
  • D4
  • D7
  • D8
  • D9
  • E4
  • E6
  • E7
  • E8
  • E9
  • F1
  • F2
  • F3
  • F5
  • F6
  • F7
  • F8
  • F9
  • G1
  • G2
  • G3
  • G4
  • G5
  • G7
  • G8
  • G9

L’Anello Puntone Guglielmazzo

Il percorso proposto, seguendo vecchie mulattiere, sentieri di collegamento di povere case disabitate e antiche "piste di lavoro", si snoda sui crinali meridionali dei Piani d’Aspromonte affacciati sulla costa Viola.

Un territorio, questo, che un tempo per molte persone era il centro della vita e degli interessi. La gente si era legata a questa montagna dopo averla addomesticata con quotidiane e impagabili fatiche, permettendone lo sfruttamento anche dei versanti più scoscesi.

In questi luoghi, attraverso una fitta rete di mulattiere e sentieri, c'era la legna da portare fino alle povere case o a fondovalle; c'era il trasporto a schiena di terra da riporto per ridurre a coltura quel poco e magro terreno concesso da una natura avara.

Oggi la natura si è ripresa i suoi spazi. Prati, un tempo ben visibili anche dal fondovalle, si sono trasformati in boschi di nocciolo, castagno, noce. Molte abitazioni sono scomparse, altre sono tristemente abbandonate, ma altre ancora, sorrette dalla tenacia e dalla caparbietà propria della gente del luogo, resistono al tempo ed alle modeste condizioni di vita.

Leggi tutto...

La due Giorni a Polsi

L’Aspromonte, piaccia o no, tra mille difficoltà, sta camminando un passo per volta verso il cambiamento. Un chiaro esempio è un cammino storico della nostra montagna: l'antico sentiero che scende a Polsi dal piano Carrà. Il suggestivo santuario si trova in una solitaria vallata nel cuore dell'Aspromonte, immerso in uno scenario dove la natura e lo scorrere del tempo dipingono, con grande maestria, un suggestivo paesaggio dove spiritualità, storia, architettura e tradizione, non solo gastronomica, si incontrano.

Leggi tutto...

2° Giornata del Sentiero: Villaggio Moleti – Monte Due Mari – Aria del Vento – Crocefisso dello Zilastro - Vaccarizzo

Tra i compiti dell’Associazione di “Gente in Aspromonte” c’è anche quello di occuparsi dei sentieri montani, per renderli percorribili in sicurezza e senza perderne la traccia, esattamente come vorremmo trovarli quando andiamo a fare le nostre escursioni. Perciò questa domenica la vogliamo passare come sempre in buona compagnia, lungo un sentiero che necessita di essere ripulito dalla vegetazione e di essere risegnato con i bolli biancorossi, percorrendolo dall’inizio alla fine. Con questa giornata tutti i partecipanti potranno scoprire o riscoprire che fare escursionismo in Associazione è diverso che camminare in solitaria. è impegno, lavoro, partecipazione, collaborazione, affiatamento, servizio di volontariato, tutela dell'ambiente naturale, fatica e, soprattutto, gratificazione.

Leggi tutto...

La Scialata

Le attività di Gente in Aspromonte continuano anche nei mesi più caldi, scegliendo però attività e luoghi che portino ristoro e frescura ai partecipanti. Proponiamo le attività del mese di agosto, prediligendo, come sempre, quelle a contatto con l’acqua dolce della nostra terra, alla scoperta e riscoperta delle nostre fiumare più affascinanti. Tre gli appuntamenti già realizzati, alla Fiumara La Verde, alle Cascate Teresa e Paola del Torrente Calivi, e al bellissimo Allaro. Tutti da vivere anche in compagnia dei familiari e degli amici. Consapevoli che tutti i luoghi della natura sono sempre meravigliosi ma anche pericolosi soprattutto per coloro che prestano la giusta attenzione, invitiamo i partecipanti a percorrerli con la massima cautela e nel rispetto delle proprie capacità.

Leggi tutto...

Cerca nel sito

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.