UN'ASSOCIAZIONE, UN PROGRAMMA ... ... TANTI TEMI, TANTI LUOGHI, DATE DA RICORDARE
Un territorio fragile, l'Uomo la sua sentinella
Diverse date del programma 2022 consentiranno all'escursionista di raggiungere i luoghi simbolo della devastazione degli incendi estivi del 2021. Camminare tra i resti carbonizzati delle Colonne del Cielo, visitare i luoghi che hanno visto morire uomini e donne nel tentativo di salvare i sacrifici di una vita, vedere solo sfumature di grigio laddove era tutto vivo e tutto verde sarà un'esperienza intensa che porterà riflessioni indelebili.
30 gennaio - Il Petto Ferito di Cucullo – Zomaro
20 marzo - Uno Scenario dello Stesso Colore - Grotteria
3 aprile - Scifo, Dei Due Volti (il verde “prima” e il nero “dopo”) -Mammola
8 maggio - Madonna della Neve - San Lorenzo, Bagaladi
26 giugno - Uno Sguardo sulle Colonne del Cielo - Serro Acatti
11 settembre - Uno Scenario Spettrale - Roghudi, Africo
Il Ricordo, l'Impegno
Appuntamenti diventati ormai storici nei programmi annuali di Gente in Aspromonte si arricchiscono di nuove esperienze difficili da dimenticare. Celebreremo la Giornata della Memoria in occasione della Giornata del Pane Jermano, perchè tra i nostri amici scomparsi vogliamo ricordare Giuseppe. Ancora la Giornata dell'Amicizia con le Associazioni del territorio, per rafforzare i legami, e La Giornata del Sentiero, appuntamento di manutenzione e ripristino della segnaletica. E infine l'Inaugurazione del Sentiero delle 8 Fontane, evento previsto già nel 2020 ma rinviato causa Covid dedicato al ricordo del Dott. Tralongo, Direttore del Parco prematuramente scomparso.
6 marzo - La Giornata del Sentiero - Tratto E1 Moleti Zervo'
27 marzo - La Giornata dell'Amicizia
15 maggio – La Giornata dell'Escursionismo
8 Luglio - Sentiero delle 8 Fontane - In ricordo del Direttore PNA Sergio Tralongo
23 ottobre - La Giornata del Pane Jermano - La Giornata della Memoria
Altre Vie: Luoghi, Culture e Tradizioni da Scoprire
Il primo Fuori Sede di Gente in Aspromonte, nella settimana di Pasqua, ci porterà in Sardegna dove non mancheranno visite ai luoghi simbolo del patrimonio culturale e naturalistico dell'isola. Il Fuori Sede di fine ottobre sarà dedicato alla Valle dell'Esaro tra borghi e natura: San Marco Argentano, città "più normanna della Calabria", Santa Caterina Albanese, borgo arbereshe che conserva lingua e tradizione degli antenati, Fagnano Castello arroccato sulla catena costiera. E poi i laghi di Fagnano e il patrimonio naturalistico e paesaggistico per un'esperienza a tutto tondo.
21 - 27 aprile - Fuori sede in Sardegna
29 ottobre - 1° novembre - La Valle dell'Esaro
Il Patrimonio
A stretto contatto con l'Aspromonte, con i suoi luoghi più autentici dove l'occhio può spaziare in lungo e in largo tra le vaste vallate, i monoliti, le montagne, i crinali, le fenditure, per passare poi al mare, all'Etna, lungo il profilo della costa fino alle Eolie.
13 febbraio - Querce d'altri tempi
27 marzo – Giornata dell'Amicizia – Frutteto Sperimentale
18 settembre - L'anello di Montalto
4 dicembre - Un Tratto della Pompeo Basso
Il Progetto FIE in Calabria
Per le Associazioni affiliate alla FIE il Meeting Regionale rappresenta un'importante occasione di programmazione, approfondimento, sensibilizzazione e confronto. E, in più, per tutti i tesserati che partecipano numerosi, convivialità, scoperta di nuovi sentieri e modi di vivere la montagna. I frutti della “Tri jiorna” di GiA del 2019…
2 - 5 Giugno - Meeting Fie Calabria, Escursionismo, Confronto, Convivialità