Per partecipare alle singole escursioni è obbligatorio prenotarsi entro il venerdì precedente; a tal fine utilizzare il presente sito, selezionando la voce di menu "Iscrizione all'escursione". In casi particolari e per coloro che sono impossibilitati a prenotare via Internet, è possibile telefonare dal giovedì al venerdì dalle ore 19.00 alle ore 22.00 al n° 348-8134091. Per motivi organizzativi non sarà possibile consentire la partecipazione in mancanza di prenotazione nei termini indicati.
L'organizzazione si riserva la possibilità di richiedere, per singole escursioni, un contributo forfetario per la degustazione dei prodotti, da versare all'inizio dell'escursione a cura di ogni partecipante. Gli spostamenti di solito si svolgono con auto privata e la spesa è a carico dei partecipanti. In mancanza di autovettura, telefonando in anticipo, si possono chiedere informazioni su eventuali posti liberi per gli spostamenti.
I non soci possono partecipare ad alcune escursioni ed iniziative al fine di acquisire elementi ed informazioni per un'eventuale iscrizione. Dopo l'iniziale partecipazione è obbligatorio mettersi in regola con il tesseramento.
Prima dell'escursione i non soci dovranno sottoscrivere apposita dichiarazione liberatoria per eventuali incidenti e/o inconvenienti che dovessero verificarsi durante l'escursione stessa. L'Associazione opera esclusivamente con l'impegno gratuito dei soci, pertanto ciascuno collabora anche per piccole cose come la diffusione dei programmi e la vigilanza sul comportamento durante le uscite.
SCHEMA DI VALUTAZIONE DIFFICOLTA'
T - Turistico
Facile - Si cammina su strada sterrata o su un sentiero facile, senza problemi di orientamento. Occorre una minima preparazione fisica e gli scarponcini adatti.
E - Escursionistico
Media difficoltà - Percorso su sentieri e mulattiere o per tracce evidenti su pietraie o pascoli. Non sempre ben segnato. Brevi e facili passaggi in roccia, non esposti o protetti. Occorre capacità di orientamento, conoscenza della montagna e allenamento fisico.
E.E. - Escursionisti Esperti
Difficile - Escursione su terreno vario e particolare: pietraie, nevai, passaggi in zone impervie o scivolose. Tratti di roccia difficile. Occorre buona conoscenza della montagna, adeguata preparazione fisica, notevole capacità di orientamento, scarponi più rigidi e pesanti. Sconsigliato a chi soffre di vertigini.
COSA PORTARE DURANTE LE ESCURSIONI
ZAINO INVERNALE
- Giacca a vento
- Maglione o pile
- Soprapantaloni impermeabili e ghette
- Guanti
- Cappello di lana o passamontagna
- Mantellina antipioggia
- Thermos o borraccia
- Crema solare protettiva e proteggi labbra
- Colazione al sacco - Indumenti di ricambio
- Occhiali da sole - Coltello multiuso e fischietto
- Bussola e altimetro - Carta topografica della zona
- Torcia elettrica e fiammiferi - Kit di pronto soccorso
- Quaderno con penna - Sacchetto per rifiuti
- Circa 4 mt. di cordino da 10 mm
ZAINO ESTIVO
- Giacca a vento leggera o Kway - Felpa con cappuccio o Pile leggero
- Pantaloni corti - Cappello con falda
- Mantellina antipioggia - Borraccia
- Colazione al sacco - Indumenti di ricambio
- Occhiali da sole - Coltello multiuso e fischietto
- Bussola e altimetro - Carta topografica della zona
- Torcia elettrica e fiammiferi - Kit di pronto soccorso
- Quaderno con penna - Sacchetto per rifiuti
- Circa 4 mt. di cordino da 10 mm - Crema solare protettiva