• A1
  • A2
  • A3
  • A4
  • A5
  • A7
  • A8
  • B1
  • B2
  • B3
  • B4
  • B5
  • B6
  • B9
  • C1
  • C2
  • C4
  • C8
  • D2
  • D3
  • D4
  • D7
  • D8
  • D9
  • E4
  • E6
  • E7
  • E8
  • E9
  • F1
  • F2
  • F3
  • F5
  • F6
  • F7
  • F8
  • F9
  • G1
  • G2
  • G3
  • G4
  • G5
  • G7
  • G8
  • G9

Montagne di Calabria

Guida storico-naturalistica ed escursionistica

Francesco Bevilacqua - Rubbettino

Estrema propaggine dell'Europa che si prolunga nel cuore del Mediterraneo, la Calabria é la sintesi piú compiuta degli ambienti naturali e dei paesaggi del "vecchio continente".
Pur dotata di ben 750 chilometri di coste, essa é tuttavia una regione di aspre ed estese montagne, che occupano gran parte del suo territorio e che per secoli hanno custodito straordinari tesori naturalistici ed affascinanti culture.
A nord si erge - seducente come un'architettura naturale - il Massiccio del Pollino, baluardo montuoso della "penisoletta" calabrese. A nord-ovest si estende la selvaggia Dorsale del Pellegrino (piú nota come Monti dell'Orsomarso), considerata una delle ultime wilderness europee. Pure ad ovest corre parallela alla costa la Catena Costiera, il cui nome rivela la sua vocazione di vero e proprio balcone sul mare. Al centro si allarga il vasto e selvoso Altopiano della Sila, la foresta per antonomasia dei Greci e dei Romani.

lib mdcA sud il Massiccio delle Serre, con le sue secolari tradizioni monastiche, rappresenta il senso stesso del legame tra i monti e l'anima dell'uomo.Infine, all'estremo sud, irradia le sue valli "andine" il leggendario Massiccio d'Aspromonte. Sei distinti complessi orografici, dunque, con loro spiccate personalitá che li rendono originali e diversi rispetto a tutte le altre montagne europee ma anche dissimili gli uni dagli altri, come non accade, in cosa breve spazio, in nessun'altra parte del continente: vertiginose pareti di roccia, selve atavi-che, alberi giganti, fragorose cascate, impressionanti canyon, pittoreschi monumenti litici etc. Di tutto ció, e di molto altro, da conto questo libro. Esso ripercorre, nella prima parte, la lunga evoluzione storica delle montagne calabresi, passando in rassegna le loro caratteristiche ecologiche ed analizzandone i problemi. Nella seconda parte sono i singoli massicci ad essere descritti anche con l'ausilio delle testimonianze di viaggiatori stranieri e studiosi che in varie epoche solcarono i loro sentieri. La terza contiene 83 proposte di escursioni per tutte le capacitá, i cui percorsi, minuziosamente descritti, consentono a chiunque abbia un minimo di sensibilitá e preparazione di raggiungere i luoghi piú suggestivi e spettacolari che le montagne calabresi possono offrire. La quarta annovera una serie di utili appendici da consultare, dagli elenchi delle aree protette ad una bibliografía essenziale, dai consigli pratici alle norme di comportamento.
Infine, nella quinta parte, sono compresi un indice analitico dei luoghi nelle escursioni e nelle foto e la riproduzione delle cartine dei percorsi.
Completa il volume, un imponente e per gran parte inedito apparato iconografico di oltre 385 fotografie a colori che ritraggono le innumerevoli bellezze delle montagne calabresi in ogni periodo dell'anno e con ogni condizione atmosferica.

 
 
 
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.