• A1
  • A2
  • A3
  • A4
  • A5
  • A7
  • A8
  • B1
  • B2
  • B3
  • B4
  • B5
  • B6
  • B9
  • C1
  • C2
  • C4
  • C8
  • D2
  • D3
  • D4
  • D7
  • D8
  • D9
  • E4
  • E6
  • E7
  • E8
  • E9
  • F1
  • F2
  • F3
  • F5
  • F6
  • F7
  • F8
  • F9
  • G1
  • G2
  • G3
  • G4
  • G5
  • G7
  • G8
  • G9

Calabria, immagini della natura

Calabria immagini della natura - giunto, dopo diverse ristampe, ad una seconda edizione completamente rinnovata sia nei contenuti che nella veste grafica - nasce nelle foreste, sui monti, nei fiumi, nei mari di Calabria più che nel chiuso di quattro mura. Francesco Bevilacqua, infatti, lo ha realizzato in vent'anni di escursioni, arrampicate, calate in grotta, nella natura di una regione che, secondo studiosi, uomini di cultura, viaggiatori stranieri, è la sintesi compiuta, il crogiolo dei più bei paesaggi (l'Italia: settecentottanta chilometri di coste, una riserva marina istituita ed almeno altre due in itinere, fondali lussureggianti, arenili intonsi e solitari, scogliere dirupate, sei diversi massicci montuosi e ben tre parchi nazionali, imponenti montagne di roccia, boschi maestosi, laghi, grotte, monumenti di pietra, valli arcardiche, impressionanti gole fluviali con canyon e cascate. E non si fatica a crederlo, se si osservano le immagini raccolte nel libro. Ritraggono luoghi per gran parte sconosciuti, colti in qualunque stagione, con ogni condizione atmosferica, nelle ore più impensate del giorno, da prospettive talvolta impossibili.

idnDa buon camminatore ed alpinista, l'autore si è sobbarcato faticosi spostamenti a piedi, notti all'addiaccio, esposizioni alla furia degli elementi ed a pericoli oggettivi, secondo uno stile che coniuga insieme contemplazione e azione. E non solo per riprodurre fotograficamente paesaggi, ma per tentare, piuttosto, di disvelare quello che gli antichi chiamavano"genius loci", lo spirito, l'anima del luogo. Ed il racconto che si dipana accanto alle immagini - preceduto da una prefazione di Fulco Pratesi - altro non è che l'appassionato resoconto di quei momenti vissuti al cospetto della vita, della forza, della bellezza più intime e segrete della natura della Calabria. Una bellezza cangiante e luminosa, magica e misteriosa, della quale questo libro vuol essere fedele testimonianza per far sì che venga preservata, tutelata e trasmessa, integra e splendente, a chi verrà dopo di noi. Francesco Bevilacqua, avvocato di professione, giornalista-pubblicista, scrittore e fotografo-naturalista per passione. Dal 1982 è impegnato nel volontariato ambientalista come delegato regionale del World Wildlife Fund (Fondo Mondiale per la Natura). Ha scritto articoli e scattato foto per Airone, Bell’Italia, Natura Oggi, Panorama, Oasis, Panda, Paese Sera, La Gazzetta del Sud, Calabria.

E' stato autore per la sede regionale della RAI di cicli di trasmissione radiofoniche e di servizi televisivi dedicati alla natura calabrese. E' autore di altri due libri: "Calabria Verde" (Abramo, Catanzaro 1993) e "Sui Sentieri dell'Orsomarso" (Il Coscile, Castrovillari 1995).E’ coautore di molte altre pubblicazioni, tra le quali: "I Parchi Nazionali" (Edizioni Ambiente, Milano 1995). "Il Camminacalabria” (Edizioni Ambiente, Milano 1995), "Calabria e Lucania, riserva verde nel Mediterraneo" (Scheiwiller editore, Milano 1992).

 
 
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.