21 MAGGIO 2023
DAL PROGRAMMA ESCURSIONI 2023
" LE GRANDI VIE DELL'ASPROMONTE"
GIORNATA DELL'AMICIZIA
I Campi d'Asprumunti
Laghetto di Rumia e Laghetto delle Ginestre
5ª Edizione della "Giornata dell'Amicizia" in collaborazione con le Associazioni CAI - GEA - AdM
ATTENZIONE: L'escursione è organizzata dal CAI - Sezione Aspromonte e condotta dalle guide Geanina Cozma e Consolato Dattola.
Per motivi organizzativi è preferibile prenotarsi entro giorno Giovedì 18 Maggio.
RADUNO: ore 09:15 Presso il laghetto Rumia (Ci saranno i saluti dei Presidenti delle Associazioni)
PARTENZA ESCURSIONE: ore 09:45
DIFFICOLTA': E - Escursionistico - TEMPO: Ore 5.00 (escluse le soste)
DISLIVELLO: 668 mt :(+) 334 mt (-) 334 mt / Quota min.:1112 mt s.l.m. - Quota max.:1354 mt s.l.m.
DISTANZA TOTALE: circa 10,5 Km ad anello
COMUNI INTERESSATI: San Roberto - Scilla
Cartografia IGM 1:25.000: Foglio 589 sez. II - Oppido M. / Foglio 602 sez. I - Gambarie e sez. IV - Santo Stefano d'Aspromonte
ACQUA LUNGO IL PERCORSO: SI alla partenza
DESCRIZIONE SENTIERO
Dal laghetto di Rumia si prosegue a sinistra nel bosco per poche centinaia di metri su strada inizialmente asfaltata e poi sterrata fino ad incrociare la SS183 Gambarie-Delianuova, la si attraversa e si imbocca una sterrata in discesa che attraversa l’ex Azienda Franconieri, appena si incrocia la strada provinciale che porta a Melia si prende subito una sterrata sulla destra che passa in mezzo ad un campo di felci fino ad incrociare un’altra carrareccia adiacente l’Azienda Messineo produttrice della mela aspromontana; si prosegue per un centinaio di metri e si devia su un agile sentiero verso Puntone Galera dove si incrocia un'altra sterrata che porta al bellissimo laghetto delle Ginestre.
Dopo una breve sosta si riprende la sterrata che prosegue per i campi d’Aspromonte dove si aprono scenari pittoreschi fino ad incrociare nuovamente la SS183. Si prosegue per un breve tratto sull’asfalto in direzione Delianuova e, superata la curva, si prende la strada a destra che costeggia per un brevissimo tratto la SS183 e poi prosegue su sterrata in una impegnativa salita fino all’ex Azienda Versaci, dove si consumerà il pranzo a sacco.
Finito il pranzo si prosegue su sterrata fino all’altezza del laghetto Rumia e si ridiscende costeggiando il laghetto fino al punto di partenza.
Il Comportamento dei partecipanti, durante l’intero svolgimento dell’escursione, dovrà essere rispettoso della natura evitando di lasciare alcunché lungo il percorso, compreso i cosiddetti rifiuti “biodegradabili”.
Gli Organizzatori-Accompagnatori si riservano di annullare o di variare il percorso dell’escursione, anche il giorno stesso, prima della partenza o durante l’escursione se le condizioni meteo e/o di sicurezza saranno tali da non poter garantire l’incolumità dei partecipanti.
COSA BISOGNA SAPERE
Rispettare le disposizioni
Vi è l'obbligo di rispettare puntalmente le disposizioni adottate a livello nazionale e territoriale (regione e comune), con particolare riferimento alle limitazioni imposte e alla adozione di comportamenti come le distanze e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, a tutela nostra e degli altri.
Valutare le proprie capacità
Valuta correttamente le tue capacità e condizioni fisiche, oltre a quelle dei familiari che vengono con te, considerando gli effetti del lungo periodo di forzata inattività e scegliendo escursioni e percorsi adeguati al tuo grado di allenamento. Assumi diligentemente ogni più opportuna informazione sul percorso e sulle previsioni meteorologiche. Percorri con lentezza e prudenza l’itinerario che hai scelto, seguendo le indicazioni dell'accompagnatore escursionistico.
Disposizioni per finalità legali ed assicurative
L'iscrizione alle escursioni è obbligatoria e deve essere effettuata tramite il LINK in questo sito. Le escursioni sono rigidamente riservate ai soli tesserati FIE. Non è possibile invitare amici o familiari che non siano regolarmente iscritti e tesserati per l'anno in corso o che non abbiano sottoscritto una polizza assicurativa giornaliera. E' inoltre indispensabile sottoscrivere, prima di ogni escursione, una apposita liberatoria che sollevi l'associazione da responsabilità legate allo stato di salute del partecipante.