Montalto
- Pubblicato: 23 Giugno 2020
- Visite: 2401
Protagonista di questa escursione è la vetta più alta dell’Aspromonte! Montalto (monte Cocuzza) alto 1.956 mt s.l.m., seguendo il sentiero che ci condurrà fino alla cima tra boschi, faggi e abeti, raggiungeremo così la statua del Redentore e la famosa Rosa dei venti, monumenti che attirano ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia ed Europa.
28 Giugno 2020
NUOVO PROGRAMMA ESCURSIONI 2020
Montalto-Strada Juncari-Pantano-Rifugio Giardini-Matarazzelli
ITINERARIO NATURALISTICO - STORICO - PANORAMICO - A MEZZO ANELLO
RADUNO: ore 10.00 Montalto
PARTENZA ESCURSIONE: ore 10.15
DIFFICOLTA': E - Escursionistico - TEMPO: Ore 5.00
DISLIVELLO: 1.956 - 1.630 - 1820 mt s.l.m.
COMUNI INTERESSATI: Cosoleto - San Luca - Samo
COSA BISOGNA SAPERE
Il programma che seguiremo da ora a fine anno è stato completamente ridefinito, dopo i mesi di inattività causate dalla pandemia da Covid19, adattandolo alle nuove esigenze organizzative e alle nuove regole imposte dai decreti governativi e dalle linee guida inviateci dalla Federazione Nazionale Escursionismo, di cui facciamo parte come associazione.
Rispettare le disposizioni
Vi è l'obbligo di rispettare puntalmente le disposizioni adottate a livello nazionale e territoriale (regione e comune), con particolare riferimento alle limitazioni imposte e alla adozione di comportamenti come le distanze e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, a tutela nostra e degli altri. Da questo LINK si possono scaricare le LINEE GUIDA per tutti i tesserati FIE da osservare scrupolosamente.
Valutare le proprie capacità
Valuta correttamente le tue capacità e condizioni fisiche, oltre a quelle dei familiari che vengono con te, considerando gli effetti del lungo periodo di forzata inattività e scegliendo escursioni e percorsi adeguati al tuo grado di allenamento. Assumi diligentemente ogni più opportuna informazione sul percorso e sulle previsioni meteorologiche. Percorri con lentezza e prudenza l’itinerario che hai scelto, seguendo le indicazioni dell'accompagnatore escursionistico e quando incontri altre persone, mantieni sempre una distanza di sicurezza.
Disposizioni per finalità legali ed assicurative
L'iscrizione alle escursioni è obbligatoria e deve essere effettuata tramite il LINK in questo sito. Le escursioni sono rigidamente riservate ai soli tesserati FIE iscritti alla nostra Associazione. Non è possibile invitare amici o familiari che non siano regolarmente iscritti e tesserati per l'anno in corso. E' inoltre indispensabile sottoscrivere, prima di ogni escursione, una apposita liberatoria che sollevi l'associazione da responsabilità legate allo stato di salute del partecipante in relazione ad attuali o pregresse infezioni da Covid-19.
DESCRIZIONE SENTIERO
Si parte dai 1.830 m.s.l.m, e si sale fino in cima superando un dislivello di quasi 130 m.
Nell’ascesa consigliamo di utilizzare piuttosto che la ripida scalinata, il sentiero delimitato dalla staccionata in legno e indicato dai segnavia rosso-bianco.
Interessante notare il cambiamento di portamento del faggio a causa del vento e della neve: dagli alti e colonnari esemplari di Croce Serrata, salendo di quota, si passa gradualmente ai miseri cespugli prostrati e contorti del Montalto.
Arrivati in cima si può godere di uno scenario magnifico. Montalto è il tetto del Mediterraneo, ma sembra il tetto del mondo: un posto bellissimo, fantastico. Inutile spendere altre parole, i panorami parlano da sé.
Il fascino dell'escursione a Montalto e' arricchito dalla presenza sulla sua sommita' del bronzo della statua del Redentore e dalla magnifica Rosa dei Venti.
Si percorre un piccolo sentiero sulla cresta della montagna fino ad arrivare al secondo e al terzo piazzale da dove orientando lo sguardo verso Nord/Ovest, nelle giornate più limpide, si vede l’Appennino Calabro compreso tra il Pollino e la Catena Costiera.