Sentiero "Calabria"

sent calCamminare, voce del verbo conoscere. È con questo slogan che si invitano i turisti alla scoperta del Sentiero Calabria, 654 chilometri tra natura e spettacolari monoliti, boschi lussureggianti, santuari e borghi memori della loro antica architettura, testimoni di una storia culturale antica come il bacino del Mediterraneo.

Il Sentiero Calabria è un progetto creato dalla Regione Calabria e dagli Enti Parco calabresi, che mira alla valorizzazione delle aree di maggiore valenza naturalistica, attraverso la promozione di un turismo al passo con i tempi in termini di sostenibilità, tradizioni e accessibilità. Dal mare alla montagna in un susseguirsi di paesaggi unici, che trovano la loro peculiarità in una varietà estrema e imprevedibile.

Il Sentiero Calabria nasce dalla idea di collegare lintero territorio regionale con un unico percorso che consenta al visitatore di ammirare una natura incontaminata, paesaggi a picco su panorami d’acqua e di terra, torrenti dallo scorrere impetuoso, spettacolari architetture geologiche, luoghi intrisi di una vita millenaria che ci riportano al senso etimologico della costa ionica calabrese, anticamente chiamata proprio Italia”, appellativo con cui in seguito lImperatore Augusto volle identificare lintero stivale, segno evidente di quanto la Magna Grecia rappresentasse il cuore pulsante della cultura mediterranea.

Sentiero del “Brigante”

sent brigUn suggestivo viaggio a piedi, dall’Aspromonte alle Serre, attraverso aree di grande interesse naturalistico, foreste rigogliose, torrenti impetuosi, placidi ruscelli, cascate, paesaggi alpestri e mediterranei, insediamenti rurali, dimore nobiliari centri abitati, emergenze architettoniche, siti di archeologia industriale, testimonianza di una storia importante, misconosciuta, controversa, ancora da scrivere. Un’esperienza indimenticabile per la diversità dei contesti culturali, dei modi e ambienti di vita dei luoghi attraversati. Uno straordinario “Cammino” sulle tracce di ribelli, briganti e fuggitivi di ogni epoca, in un territorio fortemente caratterizzato da identità e autenticità. Una inaspettata accoglienza in quella che, per troppo tempo, è stata considerata montagna ostile e impenetrabile Il privilegio di avere lasciato le tue orme lungo l’ultima frontiera dell’escursionismo continentale, crocevia di popoli, baricentro del Mediterraneo. Tutto questo è il “Sentiero del Brigante”, l’itinerario per escursionisti di 140 km. 

Sentiero “Italia”

sent itaIl progetto “Sentiero Italia” è alla base di un grande sogno, quello cioè di unire l’Italia intera in un grande abbraccio, potendo percorrere a piedi gli straordinari territori che l’Italia è in grado di offrire, non appena si lascia la strada asfaltata. Il tracciato escursionistico del Sentiero Italia con i suoi oltre 7000 km, tocca tutte le regioni italiane, e attraversa i territori interni, ricchi di fascino, bellezza e tradizioni. Il Sentiero in Aspromonte, partendo dal mare s’inerpica fino a 1956 metri. Una lunga camminata in un ambiente montuoso molto interessante, con cime e crinali panoramici, segnato da molti corsi d’acqua (fiumare), Il percorso prosegue tra paesini arroccati, santuari e luoghi storici di notevole interesse. Parte da Reggio Calabria e arriva a Passo di Croceferrata e si snoda in 8 tappe, per 140 km. 

Sentiero “E1”

sent E1Il sentiero E1 è un sentiero europeo a lunga percorrenza che unisce capo Nord in Norvegia con capo Passero in Sicilia, in Italia, attraversando da nord a sud l’intero continente europeo e rappresenta simbolicamente tutta l’Europa. È stato inaugurato il 2 luglio 1972 a Costanza insieme al sentiero E5, valorizzando sentieri già esistenti e promuovendone altri, e completando l’ultimo tratto da Scapoli a Capo Passero, in Sicilia nel 2018. Raggiunge in totale oltre 7000 chilometri, in gran parte percorribili. Il nome nasce dal fatto che il Sentiero Europeo E1 attraversa da Nord a Sud l’intero continente europeo. Il progetto ambientale Il Camminodell’Alleanza, promosso da Alleanza Assicurazioni e realizzato dalla Federazione Italiana Escursionismo, giunto all’inaugurazione del suo 14° itinerario, nel Parco Nazionale dell’Aspromonte si propone di recuperare e segnalare sentieri, elemento particolarmente positivo in una regione come la Calabria.Il sentiero parte da Cittanova e arriva a Natile Vecchio e si snoda in 3 tappe, per 43 km.

Sentiero “Il cammino della Fede”

cam fedeQuesto sentiero sulle orme dei monaci basiliani è un percorso che si sviluppa tra cultura, storia e natura, lungo tutto l’Aspromonte. Si tratta di un itinerario tematico che si propone l’obiettivo di far conoscere i siti sui quali sono nati e perdurano le vestigia degli antichi monasteri bizantini. È un cammino di fede, arte, ma anche di natura incontaminata e di devozione popolare che va dal santuario di Bova che custodisce le reliquie di San Leo, al veneratissimo santuario della Madonna di Polsi, alla grotta di San Jeiuno a Gerace, considerato luogo di eremitaggio antichissimo, fino ad arrivare al santuario di San Nicodemo a Mammola, al santuario di S. Ilarione a Caulonia, al monastero di S. Giovanni Therestis a Bivongi, alla Cattolica di Stilo e infine alla Certosa di Serra S. Bruno. Il nome deriva dal fatto che si vuole evidenziare la fede e la religiosità di una terra, come la Calabria, che ha annoverato nella sua storia la presenza di numerosi santi. Il sentiero parte da Bova e arriva a Serra San Bruno e si snoda in 16 tappe, per 240 km.

Sentiero dell’Inglese”

sent ingUn suggestivo cammino di 7 giorni in una terra d’altri tempi, tra incantevoli borghi grecofoni, maestosi uliveti secolari, ed affascinanti Fiumare. Per entrare nella vera essenza della Calabria Greca, terra calda e accogliente come le sue genti, gioiosa e allegra come i suoi balli e le sue musiche tradizionali.

L’aveva intuito Edward Lear, viaggiatore inglese della metà dell’800, quando, tra i primi in Europa, decise di inoltrarsi nelle lontane terre del Regno delle Due Sicilie per scovarne le bellezze e regalarle al mondo attraverso i suoi racconti e le sue litografie raccolti ne “Il diario di un viaggio a piedi” di Ewdard Lear.

Il Sentiero dell’Inglesenasce con l’intento di far conoscere gli angoli incontaminati della Calabria e in particolare le grandi bellezze naturali dell’Aspromonte. Borghi grecofoni, maestosi uliveti secolari, ed affascinanti fiumare fanno da corollario a questo sentiero. Il sentiero parte da Pentidattilo e arriva a Staiti e si snoda in 7 tappe, per 110 km. 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.