• A1
  • A2
  • A3
  • A4
  • A5
  • A7
  • A8
  • B1
  • B2
  • B3
  • B4
  • B5
  • B6
  • B9
  • C1
  • C2
  • C4
  • C8
  • D2
  • D3
  • D4
  • D7
  • D8
  • D9
  • E4
  • E6
  • E7
  • E8
  • E9
  • F1
  • F2
  • F3
  • F5
  • F6
  • F7
  • F8
  • F9
  • G1
  • G2
  • G3
  • G4
  • G5
  • G7
  • G8
  • G9

Il pane di Pellegrina

PANE DI PELLEGRINA

Nome dialettale: I PANI DI PELLEGRINA

pane pellegrinaDescrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Farina tipo "00", acqua, sale, lievito naturale (pasta acida), cruschello.
FORMA: Varie.
DIMENSIONI MEDIE: Varie.
PESO MEDIO: Vario.
SAPORE: Compatto e sapido.
ODORE: Deciso.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICA DI LAVORAZIONE: Lavorare a mano la farina tipo 00 e la “cranza” (cruschello) aggiungendo l’acqua, il sale ed infine il lievito (in parte di pasta acida ed in parte lievito di birra), lasciare lievitare e cuocere nel forno a legna. La cranza conferisce un colore più scuro, maggiore sofficità ed allunga i tempi di conservazione.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l'anno.

Elementi che comprovano la tradizionalità: La sagra del pane di grano si tiene a Pellegrina, frazione di Bagnara Calabra, il 2 di Agosto.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.