header13

diventa socio“Gente in Aspromonte” è una associazione escursionistica che dal 1985, percorrendo l’Aspromonte in lungo e in largo, ha saputo stringere un legame indissolubile con il suo territorio, con la precipua volontà di salvaguardare il patrimonio ambientale grazie all’impegno volontario e instancabile dei soci e fondatori e di coloro che vogliono difendere e ritrovare una consapevolezza civile e naturalistica sempre più solida e autentica.

Proponendo sentieri impegnativi rivolti ai veri appassionati della montagna, o escursioni semplici e accessibili a tutti, “Gente in Aspromonte” vuol far conoscere le bellezze di un territorio ancora sconosciuto ai più, rivolgendosi a tutti: accompagnando gruppi e scolaresche per boschi, montagne, fiumare, parchi e siti di interesse, proponendo un programma ricco di escursioni sempre diverse, convinti come siamo che solo con i piccoli gesti ed il costante operare si possa sensibilizzare, divulgare e promuovere una vera e propria “coscienza ecologica”.

L’esperienza ormai trentennale, ma ancor oggi viva, si nutre della necessità di riappropriarsi di quel profondo e intenso rapporto con la natura, spesso anche reinventandolo. Il concetto di “escursionismo” per “Gente in Aspromonte” ha tante sfaccettature, significa società, identità, tradizione, cultura, e provoca emozioni diverse, dalla fatica alla gioia, all’amicizia, all’allegria.

L’attività ed il programma annuale saranno ben illustrati sul sito web dell’Associazione, e a quello rimandiamo il lettore che volesse approfondire ulteriormente la nostra mission. Per l’anno 2023 il tema del programma escursionistico di Gente in Aspromonte” è Le Grandi Vie dell’Aspromonte ed ha l’obiettivo di valorizzare le meraviglie dell’Aspromonte con un progetto articolato in percorsi ad anello lungo le antiche mulattiere, utilizzate un tempo per raggiungere paesi sperduti e frazioni nelle valli montane.

Il programma tematico, segno distintivo dell’Associazione, intende raccontare, la storia dei sentieri aspro montani. Visiteremo molti di questi luoghi magnifici e ci inoltreremo in paesaggi suggestivi, camminando su sentieri che affiancano panorami vasti e diversi e che permettono di attraversare zone in cui mare e monti appaiono così vicini da sembrare un tutt'uno.

La filosofia di “Gente in Aspromonte” è il recupero del tracciamento dell’antica rete sentieristica, proprio per sopperire alle cause che ne hanno determinato l’abbandono, senza tuttavia cancellare le tracce della loro funzione tradizionale. Recuperare i percorsi, significa sia vivere la natura, ma anche conoscere la storia, le tradizioni e la cultura delle popolazioni locali, riscoprire antiche borgate, importanti siti archeologici e paesaggi che spaziano dalla montagna impenetrabile fino al mare. Percorrere un sentiero significa recuperare la lentezza che abbiamo perso nella routine quotidiana della nostra vita, significa annullarsi nell’abbraccio della natura, che continua ad essere

l’unico vero punto di riferimento della vita dell’uomo e significa fermarsi ad osservarla, mentre continua imperterrita, ma precisa nell’evolversi e nell’alternarsi delle stagioni.

É sicuramente molto importante recuperare la rete sentieristica, innanzitutto per mantenere il legame con il passato, ma anche per consegnare alle future generazioni ciò che deve essere tutelato e non cancellato del tutto.

Nel corso del tempo

  • 1996
  • 1997
  • 1998
  • 1999
  • 2000
  • 2001
  • 2002
  • 2003
  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • sld_1
  • sld_2
  • sld_3
  • sld_4
  • sld_5
  • sld_6
  • sld_7
  • sld_8
  • sld_9
  • sld_10

News Ambiente

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.