Il pettine dell'Aspromonte
Carissimi soci e amici della montagna, è con piacere che vi presentiamo il programma delle attività per il 2018, ricco di nuovi itinerari e luoghi da scoprire, ma anche di nuove esperienze da fare insieme. Anche quest'anno abbiamo cercato preziose collaborazioni con enti, guide ed altre associazioni che hanno in comune con noi la passione per la natura, dando ancor più rilievo allo spirito che contraddistingue le attività di “Gente in Aspromonte”.
Gli appuntamenti programmati sono quanto mai numerosi e vari, frutto delle ricerche e proposte che hanno impegnato, non poco, il gruppo di lavoro alla scoperta di nuovi sentieri, con la volontà di assecondare le varie esigenze e le aspettative dei nostri soci. Si sa che i gusti e i desideri sono tanti, ma una sintesi deve essere fatta e per questo, e più del solito, si sono cercati percorsi con alternative più semplici, mete da poter allargare anche alle famiglie con giovani. Le località sono state scelte tra gli ambienti più suggestivi del nostro Aspromonte; alcune sono mete conosciute e famose altre meno frequentate, ma non per questo meno affascinanti e belle e tutte hanno come tema i “crinali”, che individuano la linea congiungente i punti più alti di una catena montuosa e sono lo spartiacque fra i due versanti di una montagna.
-
I Crinali di Papaleo
- Informazioni
- 611 hit(s) 23 Aprile 2018
Un bel percorso sul crinale che da monte Scapparone porta a passo Papaleo e a monte Sellaro che ci fa godere di uno dei più bei panorami della costa sud orientale della Calabria con viste mozzafiato a 360°. Lungo il nostro cammino potremo notare come l'opera dell'uomo e la natura si fondano in uno s... -
I crinali di Pietra Tagliata
- Informazioni
- 648 hit(s) 09 Aprile 2018
Ci troviamo nel cuore, del Parco Nazionale dell’Aspromonte, vero e proprio paradiso per gli escursionisti. Un panorama vasto, mosso dall’onda irregolare dei crinali, un territorio a cui anche i più assidui frequentatori dei sentieri montani sono egati per la sua naturalità ancora inviolata e per il... -
I Crinali di Campoligo
- Informazioni
- 1561 hit(s) 22 Marzo 2018
Si snoda ad un’altezza 500 m., quasi sempre su carrarecce, strade agricole e forestali e comodi sentieri del tutto privi di difficoltà. L`interesse panoramico è eccezionale e permette di scoprire antichi sentieri, vecchi camminamenti e nel contempo di ammirare paesaggi unici per la bellezza del terr... -
Il crinale Naca di Fossi
- Informazioni
- 1193 hit(s) 13 Marzo 2018
Una camminata non impegnativa ma col fascino dell’alta montagna lungo il crinale aspromontano della Naca di Fossi; un percorso che si sviluppa lungo un’antica via di comunicazione che tocca il comune di Molochio e la sua montagna. Il dislivello contenuto, il sentiero agevole e gli ampi panorami che... -
Il crinale di Pentedattilo
- Informazioni
- 960 hit(s) 07 Marzo 2018
Una splendida escursione ad anello, lungo il crinale situato tra i bastioni rocciosi di Rocca Santa Lena con dietro la compagna Smiroddo e la Rocca Smeraldo che con la sagoma delle cinque dita della rocca di Pentedattilo costituiscono un insieme di monumenti naturali di rara bellezza. Ai lati le due... -
Il crinale di Calatria
- Informazioni
- 897 hit(s) 21 Febbraio 2018
L’Anello di Calatria di Caulonia si snoda in un ambiente rurale caratteristico ed intatto, sviluppato su terrazzamenti perlopiù coltivati a olivi e ortaggi; presenta diversi punti panoramici sino a raggiungere il piccolo borgo di Santo Todaro ubicato lungo il crinale che divide le province di Reggio... -
Il crinale del Mercante
- Informazioni
- 1044 hit(s) 13 Febbraio 2018
Un bel sentiero in linea che corre lungo il crinale di cresta e, con la discesa rapida molto panoramica, aggira la sommità del Passo del Mercante, sino ad arrivare a monte Cuculo (metri 821), sulla cui cima è stata posta recentemente su una croce in ferro esistente, una grande statua di Cristo Croce... -
I crinali da Rocca 'Ntronata
- Informazioni
- 1174 hit(s) 06 Febbraio 2018
Sulle cime più conosciute dell’Aspromonte ci sono anche valli nascoste e poco frequentate di magica bellezza con ampie viste a 360° gradi. Questo splendido sentiero a due passi dai centri abitati si sviluppa tutto in cresta con un percorso che raggiunge più angolazioni con relativa facilità e permet... -
Il crinale Sant'Jeiunio
- Informazioni
- 915 hit(s) 28 Gennaio 2018
Il primo tratto del sentiero si snoda su un semplice anello all’interno dei piani dell’area forestale di Ropolà e Monte Pecoraro, con ampia vista sulla vallata del Fiume San Paolo, sui crinali di Antonimina e sul piccolo borgo di San Nicola. Numerose le soste per ammirare il paesaggio lungo il perco... -
Il crinale da Torre
- Informazioni
- 1004 hit(s) 17 Gennaio 2018
E’ un lungo itinerario di collegamento dal mare alla montagna che consente di vedere come si sono modificati gli ambienti nel tempo e di analizzare il ruolo svolto dalle attività umane nei cambiamenti osservati. Si tratta di uno degli itinerari più affascinanti del promontorio, molto panoramico sul...